Rotate screen
La Casa Editrice
catalogo
Autori
Pubblica con noi
News
Eventi
Post
Il clima cambia, e con esso paesaggi, corpi, comunità, destini. In questi 30 racconti, altrettanti autori e autrici esplorano il futuro che ci insegue, tra distopie e possibilità, disastri e adattamenti. “Trasformazioni” è una mappa narrativa del nostro tempo inquieto: un viaggio nel cuore dell’Antropocene, nel quale immaginare diventa l’unico modo per reagire.
Hanno partecipato a questa antologia: Giulia Abbate, Silvia Accorrà, Andrea Appetito, Roberto Bianchi, Italo Bonera, Giorgia Boragini, Antonia Buizza, Heiko H. Caimi, Franci Conforti, Paola Silvia Dolci, Elisa Emiliani, Francesca Febbrari, Viviana E. Gabrini, Lorenzo Gafforini, Roberta Anna Giudetti, Claudio Kulesko, Francesco Mattioni, Federico Montuschi, Chiara Munda, Giuseppe Pantò, Gianluca Papadia, Giovanni Peli, Franco Ricciardiello, Silvia Tebaldi, Elena Tomaini, Alessandra Tonizzo, Stefano Tevini, Pieralberto Valli, Antonio Vena. Con un frammento di Federigo Tozzi.
30 racconti sul cambiamento climatico: un viaggio tra crisi, adattamenti e futuri possibili.
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. Ha collaborato con il notiziario InPrimis tenendo la rubrica Pagine in un minuto, con il blog Sdiario, con le riviste Il Barnabò e Sognaparole Magazine. Ha pubblicato il romanzo I predestinati (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti Oltre il confine. Storie di migrazione (Prospero, 2019), Anch’io. Storie di donne al limite (Prospero, 2021), Ci sedemmo dalla parte del torto (con Viviana E. Gabrini, Prospero, 2022) e Niente per cui uccidere (con Viviana E. Gabrini, Calibano, 2024). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, su riviste e nel web.
Giovanni Peli è nato a Brescia nel 1978. Attivo da un trentennio su più fronti letterari e musicali (poesia, narrativa, librettistica, teatro, letteratura per l’infanzia, blues, ambient music, cantautorato), dalla fine degli anni Dieci si dedica soprattutto alla letteratura distopico/fantastica. Nel 2015 ha fondato Lamantica Edizioni con la traduttrice Federica Cremaschi. Dal 2007 lavora come bibliotecario in provincia di Brescia. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo il disco Stadio successivo, il romanzo breve L’ultimo irresistibile Mega Evento per super ricchi della storia d’Europa e l’antologia Poesie 1994-2024.
Calibano Editore