Rotate screen
La Casa Editrice
catalogo
Autori
Pubblica con noi
News
Eventi
Post
Nei giorni senza ore siamo girovaghi malati d’infanzia, ruderi a mezzacosta, giardini abbandonati eppure pronti a rifiorire al primo sguardo fertile. Una silloge poetica scritta durante un periodo sabbatico più o meno voluto in cui dolori recenti sono stati mitigati dalla terra dell’autore, la Liguria. Senza lavoro, senza impegni prefissati, fuori dal polverone della routine, Carlo Rovello ha ascoltato il tempo interiore, quello non scandito: la voce della precarietà.
Echi montaliani, lampi di frammentismo, senza mai perdere la chiarezza formale e la linearità espressiva di una visione dolente della vita.
Carlo Rovello (Savona, 1976) vive tra Sassello e Bordighera. Nel 2008 ha pubblicato “Cantacronache, i cinquant’anni della canzone ribelle” con Giovanni Straniero (Editrice Zona). Nel 2016 ha ideato “I giorni dell’alpaca” (Delfino & Enrile editore), diario di bordo uomo-ambiente.
L’esordio poetico è del 2018, con “L’enorme haiku”, seguito dalle sillogi “Le canzoni dell’oblio” (Libeccio, 2020), “La stagione nuova” (Libeccio, 2021) e “I giorni senza ore” (Calibano, 2023).
Calibano Editore