Rotate screen
La Casa Editrice
catalogo
Autori
Pubblica con noi
News
Eventi
Post
Una raccolta di racconti sullo sfondo di una Bari degli anni ’80/’90, che è quasi un memoir narrativo: esplosivo, caotico, eccessivo e affascinante. Un caleidoscopio che costruisce un’autobiografia collettiva tra anarchia, degrado scolastico e deriva esistenziale, con una voce potente e l’urgenza di impressionare. Lo stile iperbolico e la continua ricerca del paradosso producono immagini fulminanti. Tra violenza, droga e sarcasmo, è un’opera che urla, che colpisce. Spiazzante, disturbante, indisciplinata come i suoi protagonisti.
Una raccolta di racconti che narra le gesta sconclusionate di un gruppo di ragazzi, beffardi antieroi, perdenti James Dean della modernità.
Sebastiano Diciassette è nato a Bari, dove si è laureato in Lingue e Letterature Straniere. Sue liriche e racconti sono apparsi in varie antologie e riviste. I suoi più recenti libri di poesia sono: "L’erba prima di calpestarla" (Milena Libri, 2021), "La verità del vetro" (G.C.L. Edizioni, 2022) e "Acquasantiera" (Transeuropa, 2024). Per la narrativa, la raccolta di racconti "Il giorno in cui l’umanità perse il naso" (Gli Elefanti Edizioni, 2023). Le sue opere teatrali, tratte dai testi “Luoghi segreti”, “Per grazia ricevuta” e “Occhio nel cielo – XI”, sono state rappresentate in Italia e all’estero.
Calibano Editore